SCI CLUB DRUSCIE’, CASO DI STUDIO ALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA
Lunedì 14 Ottobre il Candidato Carmine Foscolo ha concluso il suo corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport presentando la tesi con votazione 110 e LODE e avente come oggetto “Lean Thinking come vantaggio competitivo e creazione di valore: il caso Sci Club Drusciè”.
Nel caso di studio è stata analizzata la metodologia organizzativa e di gestione del nostro sodalizio che proviene dalla filosofia Toyota Production System e che il nostro Presidente Flavio Alberti ha coniato in funzione delle esigenze di un’organizzazione sportiva, con il termine LEAN SPORT SERVICE.
Il nostro Club risulta l’unico ad aver implementato questo metodo di gestione che negli anni ha consentito alla nostra organizzazione di concentrarsi principalmente sulle attività a valore aggiunto degli STAKEHOLDERS riducendo quelli che sono considerati i 7 sprechi.
Oltre all’implementazione dei cinque principi della LEAN SPORT SERVICE e convinti che, il miglioramento continuo (KAIZEN) sia alla base della nostra cultura, da qualche mese è in atto un processo di trasformazione che prevederà l’implementazione nel settore amministrativo del machine learning, intelligenza artificiale e dell’ IoT.
L’implementazione nello Sci Club Drusciè della LEAN SPORT SERVICE e la valorizzazine delle risorse umane negli anni ci hanno consentito di ottenere un vantaggio competitivo che indirettamente ha consentito e consentirà ai nostri ATLETI di avere tutte le opportunità per poter esprimere il loro talento.
Coloro che fossero interessati ad approfondire questo argomento presso la nostra sede potranno trovare l’interessantissima tesi di laurea.
SCD

PREMIO FAIRPLAY E PREMIAZIONI COPPA VENETO.
Anche i nostri ragazzi, in particolare quelli del gruppo Giovani, sono stati protagonisti domenica 6 ottobre sul palco di Longarone in occasione del premio Fair Play, tradizionale riconoscimento che il comitato regionale Fisi assegna a persone che si sono distinte nel mondo degli sport invernali. Il Fair Play è anche l’occasione per la premiazione della Coppa Veneto di sci alpino e quest’anno pure per la consegna delle borse di studio del progetto Donors, proposto dal comitato regionale e della Fondazione Cortina 2021 con Emaprice. Per quanto riguarda lo sci alpino, la borsa di studio, che premia profitto scolastico e risultati agonistici, è andata a Stefano Pizzato.
Per la Coppa Veneto, che ci ha visti conquistare il terzo posto nella graduatoria per società, a livello individuale sono stati premiati Alessandro Gandini, terzo Aspiranti, Gaia Palamara, terza Giovani, Simone De Martin Topranin e Tommaso Casagrande, rispettivamente primo e terzo Giovani.
A tutti loro, complimenti vivissimi da parte di tutta la società! E ora … sotto con gli allenamenti in vista delle prime gare della stagione 2019-2020! Prossimo raduno, dal 9 al 13 ottobre a Hintertux (Austria).
S.C. DRUSCIE’ TERZA SOCIETA’ ai Campionati ITALIANI Children.
Siamo arrivati TERZIIIIIII.
Complimenti allo Sci Club Sestriere che è arrivato SECONDO e allo Sci Club Gardena che ha vinto l’ambizioso TROFEO.
Questo per noi è un importante risultato di gruppo composto da: Atleti, Allenatori, Genitori e Società.
EVVIVAAAAAAA
LOLLO SALVATI VINCE LA FASE INTERNAZIONALE DELL’ALPE CIMBRA FIS CHILDREN CUP
Grandissimo Lorenzo Salvati che pochi minuti fa ha VINTO la FASE INTERNAZIONALE dell’ Alpe Cimbra Fis Children Cup a cui partecipano gli atleti di ben 38 nazioni.
Grande prestazione anche per il nostro Vittorio De Pieri che si è qualificato 16° pur partendo con l’ultimo pettorale.
Un grandissimo lavoro di squadra!!!
PIZZATO e SALVATI rappresenteranno la SQUADRA “A” , De Pieri CONVOCATO.
Che soddisfazione per LUCIA PIZZATO e LORENZO SALVATI, rappresenteranno l’Italia nella fase internazionale. OTTIMA qualifica anche per Vittorio De Pieri che parteciperà anche lui al grande evento.
Comunicato stampa:
GLI AZZURRI – Al termine della seconda giornata delle selezioni nazionali, sono stati comunicati i nomi degli atleti che difenderanno i colori dell’Italia nella fase internazionale, a cui prenderanno parte atleti provenienti da 38 nazioni, per quello che, anche quest’anno, si presenterà coma una sorta di Mondiale giovanile. Oltre ai Team Italia A e B, su concessione della Federazione, la rappresentativa azzurra quest’anno potrà schierare un contingente allargato, in modo da dare la possibilità a più atleti di confrontarsi con i pari età di tutto il mondo.
Mercoledì, intanto, è in programma il team event che verrà disputato sulla pista Dosso della Madonna, con batterie di qualificazione alle 14.30 e fase finale a eliminazione diretta a partire dalle 18.30, in notturna. Giovedì alle ore 18, invece, sarà la volta della cerimonia ufficiale d’apertura a Folgaria, con la sfilata delle rappresentative nazionali e l’accensione del tripode.
SQUADRA A
ALLIEVE: Lucia Pizzato (Veneto), Sophie Mathiou (Asiva), Beatrice Sola (Trentino).
ALLIEVI: Jonas Bacher (Alto Adige), Emile Boniface (Asiva), Denni Xhepa (Alpi Occidentali),
RAGAZZE: Gaia Viel (Veneto), Francesca Carolli (Campano)
RAGAZZI: Lorenzo Salvati (Veneto), Luigi Graziano (Alpi Occidentali).
SQUADRA B
ALLIEVE: Caterina Sinigoi (Friuli Venezia Giulia), Giulia Antonucci (Calabro), Ludovica Loda (Alpi Centrali)
ALLIEVI: Lorenzo Thomas Bini (Alpi Occidentali), Alessandro Del Bello (Alpi Centrali), Edoardo Saracco (Alpi Occidentali).
RAGAZZE: Elena Frontull (Alto Adige), Ellis Pellizzari (Alto Adige).
RAGAZZI: Gregorio Bernardi (Alpi Occidentali), Marc Comploj (Alto Adige)
CONTINGENTE ITALIANO
ALLIEVE: Elena Lazzari (Alpi Centrali), Emma Wieser (Alto Adige), Michelle Valentini (Campano), Maddalena Eisendle (Alto Adige), Chayenne Cosner (Alto Adige), Ginevra Trevisan (Alpi Occidentali), Denise Insam (Alto Adige), Martina Bertola (Appennino Emiliano), Alice Calaba (Asiva), Carlotta Varini (Alpi Occidentali).
ALLIEVI: Max Parth (Alto Adige), Sebastian Demetz (Alto Adige), Fabian Cincelli (Trentino), Edoardo D’Amico (Trentino), Tommaso Zanella (Trentino), Thomas Maraner (Alto Adige), Francesco Costanzo (Campano), Elia De Zanna (Veneto), Gabriel Masneri (Alpi Centrali), Davide Seppi (Trentino).
RAGAZZE: Alessandra Bertolini (Trentino), Ambra Pomarè (Veneto), Lina Stoll (Alto Adige), Matilde Lorenzi (Alpi Occidentali), Cecilia Pizzinato (Asiva), Alessandra Banchi (Alpi Occidentali), Sofia Colombo (Friuli Venezia Giulia), Giulia Federicis (Friuli Venezia Giulia), Matilde Casali (Alpi Occidentali), Francesca Gatta (Trentino).
RAGAZZI: Pietro Riva (Alpi Centrali), Jacopo Ferretti (Alpi Centrali), Edoardo Girardi (Alpi Occidentali), Gianluca Testa (Alto Adige), Alessandro Bertagnolli (Veneto), Maks Skerk (Friuli Venezia Giulia), Mathias Kaufmann (Alto Adige), Federico Romele (Alpi Centrali), Vittorio De Pieri (Veneto), Edoardo Baldo (Veneto).
SONO 30 I QUALIFICATI ALLA FINALE REGIONALE LATTEBUSCHE PER LO SCI CLUB DRUSCIE’
Sono 30 i nostri atleti qualificatisi per la Finale Regionale del Lattebusche in programma per domenica 11 marzo 2018 a Cortina.
Difenderanno i colori verde-oro per la categoria baby :
VICTORIA MENEGHETTI
ALBERTA MARTINA
MATILDE OLIVETTI
GIULIA CENERINI
ORSOLA DE MATTIA
GIOVANNI TOGNANA
JACOPO CALVO
FILIPPO TUSSARDI
NICOLA BOSHOFF
ANDREA SALVATI
FILIPPO VANNI
MASSIMILIANO BORCHIA
LEONARDO CIATO
FILIPPO FIORETTI
MASSIMO BERNETTI
LORENZO DI NARDO
Per la categoria cuccioli:
ANNALISA SIORPAES
ISA TRENTIN
MIA SICHEL
GINEVRA PERULLI
CAROLINA TOGNON
OLIMPIA CALVO
CAMILLA VANNI
EMMA MENEGHETTI
LAURA CATTANEO
LUCA DE CONTI
MATTEO MACCAN
PIETRO TRENTIN
NICOLO’ FRANCO
LUDOVICO MONZA
Complimenti a tutti gli atleti e ai loro allenatori!!!
ORDINE DI PARTENZA LATTEBUSCHE DI DOMENICA 4 FEBBRAIO
Di seguito l’ordine di partenza della prova Lattebusche di domani domenica 4 febbraio organizzata dallo Sci Club Druscie’.
185 i baby e cuccioli in gara che affronteranno il tracciato di slalom sulla pista di Col Gallina.
Come sempre al termine della gara uno splendido buffet organizzato dai genitori dei bambini del Club.
Per il secondo anno consecutivo sarà presente lo stand di Dolomiti Emergency.